SUBBUTEO TRADIZIONALE – Grand Prix Lazio # 39

Andrea Bevilacqua (BRN) – Andrea Strazza (ORO) – Morgan Croce (ARG)

Domenica 21 maggio, in orario mattutino, il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato il settimo torneo regionale di Subbuteo Tradizionale valido per il circuito Grand Prix Lazio 2023.

Presenti il Campione d’Italia Morgan Croce, il Campione regionale Andrea Strazza, diversi giocatori qualificati per il campionato italiano FiSCT che si disputerà il 24 e 25 giugno p.v..

Il torneo è stato suddiviso in una fase di qualificazione, quattro turni di gioco con metodo svizzero e partite da 12 minuti a tempo, e una fase ad eliminazione diretta a partire dai quarti di finale.

La prima fase si chiude con Morgan Croce in testa a punteggio pieno (12 punti) seguito da Andrea Balestrucci (9 punti) e una serie di giocatori, Andrea Strazza, Fabio Belisario, Andrea Bevilacqua e Marco Perotti a 7 punti.

Chiudono l’elenco dei qualificati al tabellone master Alessandro Guidi e Marco Scannavini con 6 punti.

Dai quarti di finale emergono Morgan Croce (5-0 a Marco Scannavini), Andrea Strazza (7-1 a Marco Perotti), Andrea Bevilacqua (2-1 a un ottimo Fabio Belisario) e Andrea Balestrucci (1-0 ad Alessandro Guidi).

Le due semifinali si concludono entrambe con il punteggio di 4-2 con Andrea Strazza che supera solo nel secondo tempo Andrea Balestrucci e Morgan Croce che supera, nel “Derby della Tuscia” 🙂 Andrea Bevilacqua.

La finale tra Andrea Strazza e Morgan Croce, disputata in due tempi da 15 minuti, si rivela equilibrata, divertente e molto corretta con ribaltamenti di fronte costanti ed azioni di attacco sempre contenute da difese in linea ben organizzate eventualmente supportate da giocate difensive altamente spettacolari.

Le reti inviolate al termine dei due tempi regolamentari conducono i due finalisti al tempo supplementare da 10 minuti con “golden goal”.

Il supplementare dura tuttavia poco. Un’azione di attacco di Morgan Croce viene interrotta nei pressi della linea di tiro e Andrea Strazza riparte in contropiede. Una strana ed insolita incertezza di Croce lascia a Strazza l’opportunità di lanciare la palla oltre la linea di tiro e il seguente colpo al volo spinge la palla in rete e consegna la vittoria al giocatore romano.

Di seguito, come sempre, il documento con risultati classifiche del torneo oggetto di questo articolo.

AMATORI SUBBUTEO – Memorial Luca Zacchi

Luca Zacchi era una persona curiosa, molto intelligente, preparata in aree molto diverse tra loro, attenta all’ascolto delle idee altrui da cui, forse, traeva spunto per ulteriori approfondimenti.

Per chi scrive, era amico vero, sincero, fraterno.

Con lui ho condiviso un tratto della mia vita, quella coincisa con il mio ritorno nel mondo del Subbuteo, e a lui confidavo sogni, progetti e preoccupazioni e da lui traevo la forza e convinzione.

Era un amante del Subbuteo ma era tutto tranne che un agonista. Giocare a Subbuteo con Luca era rilassante e decisamente piacevole. Sperimentavamo materiali, chiacchieravamo e, posso dire, in quei momenti eravamo felici.

Alla memoria di Luca, martedì 9 maggio, a due anni esatti dalla sua dipartita, abbiamo dedicato un torneo decisamente particolare del circuito Amatori Subbuteo Roma.

I partecipanti, infatti, hanno giocato con alcune delle squadre provenienti dalla collezione “Luca Zacchi” donate al Centro Sportivo in Miniatura dalla moglie Antonella e dalla figlia Sara.

Particolare anche il format di questo evento il cui scopo era mettere a confronto tra loro tutti i presenti. Pertanto: partite da 10 minuti (tempo unico) e 11 turni di gioco utili a completare un girone unico di sola andata.

L’equilibrio nei risultati è stato il fattore dominante; tanti pareggi, vittorie di misura, classifica corta fino all’ultima giornata.

La vittoria va a Daniele Marchi che, solo in virtù di una migliore differenza reti, precede Domenico Cutrupia (autentica sorpresa della serata). Sul gradino più basso del podio sale Marco Scannavini (13 punti) seguito da Andrea Periccioli (11 punti).

Buona prestazione di Giuseppe De Blasi e Simone Di Tullio (10 punti) seguiti da Dario Flammini e Vincenzo Santarcangelo (9 punti).

Nelle retrovie hanno trovato posto Andrea Florita e Angelo Prettico con 7 punti.

Chiude la classifica Augusto Di Giorgi (5 punti).

Augusto non ha avuto la fortuna di conoscere Luca. Se ciò fosse accaduto avrebbe saputo che per Luca l’importante era giocare e che giocare con lui lo rendeva felice.

A noi, purtroppo, rimane il suo ricordo e le sue squadre per perpetuarne la memoria e lo spirito (ovviamente… amatoriale).

Grazie a tutti, stavolta più che mai, per la partecipazione.

Di Tullio – De Blasi – Florita – Flammini – Cutrupia – Marchi – Scannavini – Prettico – Di Giorgi – Periccioli – Santarcangelo

AMATORI SUBBUTEO ROMA – Trofeo Sette Colli – # 4/23

Amatori Subbuteo Roma – Foto di gruppo

Terminato il periodo delle vacanze brevi, effetto della doppia festività del 25 aprile e del 1° maggio, riprende l’attività del circuito Amatori Subbuteo Roma.

Martedì 2 maggio, il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la quarta tappa del Trofeo Sette Colli, ricca di divertimento ed emozioni fino all’ultimo minuto dell’ultimo turno di gioco.

L’assenza forzata di Marco Scannavini, leader provvisorio della classifica generale, ha aperto un varco nelle speranze di coloro che aspirano alle posizioni di prestigio e scatenato la corsa al Jolly semestrale che, ricordo, raddoppia i punti realizzati nel corso della serata.

Il torneo ha visto la presenza di quattordici giocatori e si è sviluppato secondo il classico format caratterizzato da cinque turni di gioco e partite da 10 minuti a tempo, con calendario stabilito con metodo svizzero.

Al di là di questo tecnicismo, abbiamo assistito ad un torneo molto equilibrato testimoniato dal fatto che solo 5 partite su 35 giocate sono terminate con più di una rete di scarto.

Clamorosa, in tutti i sensi, la partita vinta di misura (1-0) da Florita contro Cutrupia. Assistere disincantati a queste partite è spettacolo puro. Verrebbe voglia di organizzare una diretta streaming…

A parte queste note di colore, il torneo non ha registrato un assoluto dominatore. Basti pensare che prima dell’ultimo turno di gioco tre giocatori potevano ancora sperare di chiudere in testa alla classifica.

Tra i tre contendenti, si registra un pareggio (1-1) tra Roberto Di Mario e Andrea Periccioli e la sconfitta di misura (0-1) di Daniele Marchi contro Simone Di Tullio.

La combinazione di questi risultati ha determinato la vittoria di tappa di Roberto Di Mario (11 punti su 15 possibili) seguito, a sorpresa, dal giovane ed emergente Simone Di Tullio (10 punti). Daniele Marchi (9 punti) completa il podio superando, solo grazie allo spareggio tecnico, Andrea Periccioli.

Prossimo appuntamento del Trofeo Sette Colli, martedì 9 maggio, ore 21:00, con un torneo dedicato alla memoria di Luca Zacchi,

Luca era, per me, come un fratello; credeva e collaborava al progetto Centro Sportivo in Miniatura; era un amico vero del Subbuteo e di tutti coloro che lo vivono in tutte le sue sfaccettature. Fondamentalmente era il prototipo perfetto ed inimitabile, del subbuteo amatoriale. Un esempio per tutti.

Di seguito, risultati e classifiche della quarta tappa del Trofeo Sette Colli 2023!

CALCIO DA TAVOLO – Grand Prix Lazio # 22 – CAMPIONATO REGIONALE

Emanuele Lo Cascio (ARG) – Maurizio Lepri (ORO, Campione Regionale) – Andrea Strazza (Delegato Regionale)

Domenica 30 aprile il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato il Campionato Regionale F.I.S.C.T. di Calcio da Tavolo, quinta tappa del circuito tornei regionali denominati Grand Prix Lazio.

La prima fase del torneo, quattro turni in formula svizzera, ha preceduto la fase finale ad eliminazione diretta a partire dai quarti di finale.

La prima fase ha registrato il dominio di Simone Trivelli che ha chiuso in testa alla classifica a punteggio pieno (12 punti) corroborato da vittorie importanti contro Maurizio Lepri (2-1) e Andrea Strazza (5-1).

Un sorprendente Giovanni Frascarelli, partito ultimo nel seeding, ha conquistato la piazza d’onore chiudendo le partite di qualificazione totalizzando 9 punti, frutto di tre vittorie; particolarmente prestigiosa quella per 1-0 contro l’ex compagno di squadra Emanuele Lo Cascio.

Sul gradino più basso del podio delle qualificazioni troviamo Andrea Strazza e Emanuele Lo Cascio, entrambi a 7 punti frutto di due vittorie, un pari nello scontro diretto (1-1) e una sconfitta.

Alle loro spalle emergono, a sorpresa, Giuseppe Cascioli e Luca Periccioli, con 6 punti. Per entrambi la possibilità di accedere alla seconda fase del torneo è già di per se un grande risultato.

La corsa agli ultimi due posti disponibili è risultata incredibilmente incerta. Maurizio Lepri, Gabriele Silveri (che ha giocato il torneo con basi subbuteo) e Massimo De Paolis hanno infatti chiuso le loro quattro partite conquistando 5 punti (pareggiando le tre partite in cui si sono affrontati).

Una attenta analisi della classifica finale, resa più complessa a causa del forfait comunicato da un giocatore nei secondi che precedevano l’inizio del torneo, assegnava il settimo posto utile a Maurizio Lepri e l’ottavo a Gabriele Silveri stante la rinuncia ai tiri piazzati da parte di Massimo De Paolis.

Nella fase ad eliminazione diretta la prima sorpresa con Gabriele Silveri che, superata la tagliola delle qualificazioni, disputa una gran partita e supera 2-1 il leader delle qualificazioni Simone Trivelli.

Stessa sorte avversa tocca al secondo classificato delle qualificazioni, Giovanni Frascarelli, sconfitto 3-0 da Maurizio Lepri.

Più scontate le vittorie di Andrea Strazza su Luca Periccioli (6-0) e di Emanuele Lo Cascio su Giuseppe Cascioli (4-1).

In semifinale Maurizio Lepri supera con qualche difficoltà ma anche meritatamente Andrea Strazza (2-1). Nella seconda semifinale, il “derby di Ostia” :-), Emanuele Lo Cascio e Gabriele Silveri impattano i tempi regolamentari (1-1) e solo il sudden death “regala” la vittoria al primo.

La finale per il titolo di campione regionale mette così a confronto Maurizio Lepri e Emanuele Lo Cascio. Partita molto equilibrata che sembrava destinata al sudden death. Così non è stato perché il giocatore di Fonte Nuova, a pochissimi secondi dalla fine, ha trovato la rete della vittoria, altamente spettacolare, che ha fissato il finale sull’ 1-0.

Così, dopo una serie di piazze d’onore in ambito regionale, Maurizio Lepri conquista la vittoria più prestigiosa (condivisa con l’antica ma sempre attuale Coppa Lazio) e supera Andrea Strazza in testa alla classifica del Grand Prix Lazio di Calcio da Tavolo.

Bravissimo Maurizio!


Il Campionato Regionale a squadre di Calcio da Tavolo non è stato disputato stante la presenza in sede del solo Black Rose Roma e nonostante un regolamento regionale pensato per agevolare la partecipazione di più team con il supporto del draft.

Il delegato regionale F.I.S.C.T., tenuto conto della risposta dei club di Calcio da Tavolo alle iniziative pensate e regolamentate per:

  1. dare continuità agli albi d’oro regionali
  2. venire incontro ai giocatori regionali altrimenti obbligati a lunghi e dispendiosi viaggi
  3. dare l’opportunità di sperimentare o praticare l’attività a squadre anche a chi ha poche occasioni di farlo

valuterà con attenzione la situazione e le prospettive della specialità Calcio da Tavolo, riservandosi prendere le opportune decisioni regolamentari e/o personali.


Di seguito risultati, classifica e immagini del Campionato Regionale di Calcio da Tavolo.

SUBBUTEO TRADIZIONALE – Grand Prix Lazio # 38 – CAMPIONATO REGIONALE

Andrea Strazza – Campione Regione Lazio FISCT Subbuteo Tradizionale

Domenica 23 aprile il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato il Campionato Regionale 2023 di Subbuteo Tradizionale della FISCT, Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo.

Il torneo, valido come sesta tappa del circuito Grand Prix Lazio 2023 F.I.S.C.T., assegnava punti validi per il Grand Prix Lazio di specialità (raddoppiati per regolamento), per il Trofeo delle Regioni e per il Ranking Italia.

Ovviamente era prova valida come qualificazione alla finale del Campionato Italiano 2023 di Subbuteo Tradizionale in programma il 3 e 4 giugno a Reggio Emilia (Subbuteoland).

Per l’occasione si è deciso di seguire il format standard della Regione Lazio.

Torneo in due fasi: girone unico (format svizzero, quattro turni di gioco) seguito dalla fase ad eliminazione diretta (semifinali e finali per tre fasce di merito definite in base alla classifica determinatasi al termine della prima fase di gioco).

La prima fase termina con il campione in carica, Andrea Strazza, a punteggio pieno (12 punti). Alle sue spalle troviamo Vinicio Scarantino (9 punti), giovane promessa del Subbuteo regionale, in forza alla sempre nutrita e qualificata formazione Viterbese Subbuteo.

Andrea Balestrucci e Michele Fenucci, entrambi a sette punti, completano il quartetto dei giocatori che si contenderanno il titolo regionale di Subbuteo Tradizionale 2023.

In semifinale Andrea Strazza supera Michele Fenucci (4-1) e l’esperto Andrea Balestrucci vince di misura (2-1) il derby della Tuscia con Vinicio Scarantino.

La finale per il terzo posto tra Michele Fenucci e Vinicio Scarantino si rivela molto combattuta con il giocatore romano che ha la meglio sul viterbese per 3-2.

La finale per il titolo regionale vede Andrea Strazza si porta sul 3-0 prima di registrare una reazione di Andrea Balestrucci che porta il risultato sul 3-1.

L’immediata reazione del giocatore romano ripristina il triplo vantaggio (4-1) e solo un veemente forcing del giocatore viterbese fissa il risultato finale sul 4-2.

Con questo risultato, Andrea Strazza (T.S.C. Black Rose Roma), conquista il suo terzo titolo regionale consecutivo di Subbuteo Tradizionale F.I.S.C.T..

Di seguito, risultati e classifiche del torneo e la foto ricordo del podio.

Andrea Balestrucci (ARG) – Andrea Strazza (ORO) – Michele Fenucci (BRN)

AMATORI SUBBUTEO – Torneo di classe – IV Elementare IC “Dionigio Romeo Chiodi”

Venerdì scorso, 21 aprile, dalle 17:00 alle 20:00, il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la fase finale del torneo di Subbuteo che ha visto protagonisti gli alunni della IV elementare dell’Istituto Comprensivo “Dionigio Romeo Chiodi” sito in Via Appiano, 15.

Il torneo, concepito da un intraprendente giovane di nome Lorenzo, ha visto l’entusiastica partecipazione di dieci compagni di classe, ben assistiti, fin dalle prime partite dai loro genitori.

Un’ iniziativa così bella non poteva che essere premiata dal Centro Sportivo in Miniatura che si è proposto quale sede ospitante della fase finale del torneo scolastico.

Al loro ingresso in sede, i giovani hanno trovato un tavolo da gioco professionale Extreme Works su cui è stato predisposto un campo Subbuteo Astropitch e i nuovissimi riflettori da stadio F50 prodotti da SubbuteoStadium.

Le partite hanno registrato l’estremo coinvolgimento di tutti i presenti tra inno ufficiale della manifestazione, inni delle squadre, schieramenti a centrocampo, fotografie di rito, partite combattute, decisioni arbitrali talvolta supportate dal VAR (con un metodo molto carino), calci di rigore per assegnare la vittoria di una partita e… domandone finale in caso di ulteriore parità.

Alla fine, coppa per il vincitore e un omaggio per i compagni di classe da parte di Lorenzo, impeccabile organizzatore (nonché arbitro) del torneo.

Il Centro Sportivo in Miniatura e il Delegato Regione Lazio F.I.S.C.T., per proprio conto, hanno consegnato ai presenti il pieghevole, la spinetta e l’adesivo della Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo.

Buona la prima!

Adesso puntiamo su una seconda edizione che preveda, oltre alle partite di campionato e di coppa, anche una serie di incontri presso il Centro Sportivo in Miniatura volti ad aumentare il divertimento dei ragazzi migliorando parallelamente anche le loro indubbie qualità tecniche.

AMATORI SUBBUTEO ROMA – Trofeo Sette Colli – # 3/23

Amatori Subbuteo Roma – 05.04.2023 – Divertimento e uova di cioccolato

Mercoledì 5 aprile, in orario serale, il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la terza prova del circuito Amatori Subbuteo Roma – Trofeo Sette Colli.

Qualche fisiologica defezione all’ultimo momento ha impedito il raggiungimento del “tutto esaurito” e questo ha sicuramente influito sulle decisioni prese dai presenti relativamente all’uso del Jolly semestrale.

I presenti hanno dato vita ad un torneo combattuto fino all’ultimo dei cinque turni di gioco previsti dal metodo svizzero.

Ad avere la meglio è stato Marco Scannavini che, con 13 punti conquistati su 15 disponibili, ha preceduto Andrea Periccioli (12 punti) e Angelo Prettico (9 punti).

Un gradino sotto al podio troviamo Giuseppe De Blasi che, al di là degli 8 punti conquistati, ha dimostrato una crescita generalizzata nel suo gioco, oltre ad un portiere in certi casi meraviglioso.

Alle sue spalle si classificano Daniele Marchi e Vincenzo Santarcangelo (7 punti); Flavio Balice e il quasi esordiente Augusto Di Giorgi (6 punti); il giovane di buone prospettive Simone Di Tullio (5 punti); Alfonso Perchinunno e Andrea Florita (3 punti) e Roberto Balestri (2 punti e Jolly giocato).

La classifica generale risente, logicamente, del contributo asimmetrico fornito dal numero di tornei disputati da ciascun giocatore e dall’eventuale utilizzo del Jolly semestrale.

Tutto comunque è ancora aperto, niente può dirsi già definito. Chi è avanti potrebbe incappare in qualche inconveniente, chi è dietro deve sfruttare tutte le occasioni possibili fornite dal regolamento per rimontare.

Di seguito, risultati e classifiche del torneo, la classifica generale e una foto ricordo di una serata all’insegna del divertimento e della … cioccolata.

Prossimo appuntamento con il Trofeo Sette Colli… martedì 2 maggio 2023, ore 21:00. Prenotatevi perché le iscrizioni sono già aperte e i 16 posti cominciano a scarseggiare.

Balice F. – Di Tullio S. – Perchinunno A. – Balestri R. – Prettico A. (BRN) – Scannavini M. (ORO) – Periccioli A. (ARG) – De Blasi G. – Di Giorgi A. – Santarcangelo V. – Florita A.

SUBBUTEO TRADIZIONALE – Grand Prix Lazio # 37

Andrea Balestrucci (ARG) – Andrea Strazza (ORO) – Marco Perotti (BRN)

Il Centro Sportivo in Miniatura, nella giornata di domenica 2 aprile, ha ospitato la quinta tappa del circuito regionale Grand Prix Lazio F.I.S.C.T. di Subbuteo Tradizionale, 37mo torneo organizzato dal Delegato Regione Lazio F.I.S.C.T. dal novembre 2021.

La quarta tappa, egregiamente organizzata dalla Viterbese Subbuteo lo scorso 18 marzo a Vitorchiano, all’interno dell’ex convento di Sant’Agnese, era stata vinta da Morgan Croce, Campione d’Italia 2022 F.I.S.C.T..

Nella stessa data, in orario mattutino, dei squadre si sono date appuntamento per la disputa della storica e prestigiosa Coppa Lazio.

Il trofeo è stato assegnato al Black Rose Roma che, nell’ultima partita del girone, superando per 2-1 la Viterbese Subbuteo è riuscito a passare in testa alla classifica concludendo a 13 punti contro i 12 dei viterbesi.

Per la cronaca, un prolungato black out e le successive necessità di tempo legate all’organizzazione del torneo individuale, hanno impedito la disputa della finale.

Gli organizzatori e il delegato regionale hanno deciso di comune accordo di assegnare il trofeo alla squadra che meglio si era comportata nel girone unico che si era completato.

La quinta tappa del circuito è stata organizzata in due fasi: girone unico (format svizzero, quattro turni di gioco) e la seconda ad eliminazione diretta (semifinali e finali per tre fasce di merito definite in base al piazzamento della prima fase di gioco).

Di fatto, l’eliminazione diretta, ha semplicemente confermato le evidenze della fase a girone.

Andrea Strazza si aggiudica il torneo superando in finale Andrea Balestrucci (4-2) e Marco Perotti supera nella finale per il terzo posto l’emergente viterbese Vinicio Scarantino (2-1).

Prossimo appuntamento, domenica 23 aprile, con il Campionato Regionale di Subbuteo Tradizionale che contribuirà a definire l’elenco dei giocatori qualificati per il Campionato Italiano 2023 di specialità.

Di seguito, risultati e classifiche del torneo di domenica 2 aprile 2023.

AMATORI SUBBUTEO ROMA – Trofeo Sette Colli – # 2/23

Amatori Subbuteo Roma – Foto di gruppo

Mercoledì 22 marzo il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la seconda prova del circuito Amatori Subbuteo Roma – Trofeo Sette Colli.

I diciassette giocatori presenti hanno dato vita ad un torneo molto equilibrato, divertente e con tanti spunti di riflessione per chi, come il sottoscritto, cerca di trovare soluzioni ludiche in grado di unire le persone attraverso un colpo a punta di dito e una miniatura basculante.

Dicevo… il torneo si è presentato come interessante fin dalle prime battute.

Due giocatori hanno scelto di giocare il primo Jolly della stagione che, ricordo, permette di raddoppiare in classifica generale i punti della serata: Marco Scannavini (vincitore della prima prova e leader della classifica) e il suo amico Roberto Di Mario (esordiente con il gusto della sfida).

Il torneo è stato giocato con metodo svizzero, 5 turni e partite da 10 minuti a tempo. Alcuni giocatori erano alla loro prima esperienza in sede per un torneo, altri alle prese con gli inevitabili disagi delle prime “lucidature” ufficiali delle basi basculanti…

I primi due turno, come sempre, servono a dare una fisionomia compiuta alla classifica e sono l’occasione, per noi organizzatori, di dare una mano ai giocatori con suggerimenti e consigli volti prevalentemente a interpretare al meglio le diverse fasi di gioco.

Tra le partite disputate voglio segnalare:

  • la vittoria di Vincenzo Santarcangelo contro Alfonso Perchinunno (1-0 nella partita dei giocatori con i cognomi più lunghi);
  • il pareggio a reti bianche tra gli amici, rivali nel gioco e colleghi Andrea Florita e Domenico Cutrupia;
  • la vittoria all’inglese (2-0) di Marco Scannavini su Vincenzo Santarcangelo (una classica serale… spesso a reti involate).

Si arriva così all’ultimo turno di gioco con diversi giocatori in corsa per la vittoria finale. Alla fine del primo tempo tre giocatori risultavano a pari punti. Tra questi il giovane e promettente Simone Di Tullio.

Gli ultimi 10 minuti sono fatali a Simone, che si fa raggiungere da Daniele Marchi, mentre non si sblocca lo scontro al vertice tra Marco Scannavini e David De Maggi che chiudono entrambi il loro torneo a 11 punti.

La vittoria finale, dunque, è decisa in base allo spareggio tecnico e qui prevale il rientrante David De Maggi che, per effetto di questo risultato, si lancia in classifica generale all’inseguimento di Marco Scannavini (comunque soddisfatto per essersi giocato alla grande il suo Jolly).

Di seguito risultati e classifiche del torneo di ieri sera e l’aggiornamento della classifica generale del Trofeo Sette Colli dopo la seconda tappa.

Prossimo appuntamento: mercoledì 5 aprile, ore 21:00.

Ricordiamo che i posti sono limitati e le iscrizioni sono già aperte… non perdete l’occasione di partecipare alla terza prova del circuito Amatori Subbuteo Roma!

Marco Scannavini (ARG) – David De Maggi (ORO) – Alfredo Biscardi (BRN)

CALCIO DA TAVOLO – Grand Prix Lazio # 21

Simone Trivelli (ARG) – Gabriele Silveri (ORO) – Andrea Strazza (BRN)

Domenica 5 marzo il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la quarta tappa del circuito di tornei regionali denominati Grand Prix Lazio.

I presenti si sono confrontati nell’ambito di un girone unico con partite da 15 minuti a tempo la cui classifica finale ha determinato i due finalisti.

Nel girone di qualificazione Gabriele Silveri conclude in testa con 10 punti e precede Simone Trivelli con 9 punti. alle loro spalle Andrea Strazza (7 punti). Più staccati, Giuseppe Cascioli con 3 punti e Francesco Giambelluca, in giornata storta, al palo (0 punti).

La finale del torneo vede dunque di fronte Gabriele Silveri e Simone Trivelli.

La partita si rivela molto tattica, poche occasioni da ambo le parti e si arriva così, a reti bianche, al tempo unico supplementare da 10 minuti.

Anche l’extra time non smuove le acque, la partita resta bloccata e si arriva ai piazzati dove prevale (1-0!) Gabriele Silveri grazie al primo tiro dall’angolo alla destra del portiere.

Un buon torneo, equilibrato, con evidente fair play tra i partecipanti.

Di seguito, come sempre, risultati e classifica del torneo disputato.