AMATORI SUBBUTEO ROMA – Trofeo Sette Colli – # 2/23

Amatori Subbuteo Roma – Foto di gruppo

Mercoledì 22 marzo il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la seconda prova del circuito Amatori Subbuteo Roma – Trofeo Sette Colli.

I diciassette giocatori presenti hanno dato vita ad un torneo molto equilibrato, divertente e con tanti spunti di riflessione per chi, come il sottoscritto, cerca di trovare soluzioni ludiche in grado di unire le persone attraverso un colpo a punta di dito e una miniatura basculante.

Dicevo… il torneo si è presentato come interessante fin dalle prime battute.

Due giocatori hanno scelto di giocare il primo Jolly della stagione che, ricordo, permette di raddoppiare in classifica generale i punti della serata: Marco Scannavini (vincitore della prima prova e leader della classifica) e il suo amico Roberto Di Mario (esordiente con il gusto della sfida).

Il torneo è stato giocato con metodo svizzero, 5 turni e partite da 10 minuti a tempo. Alcuni giocatori erano alla loro prima esperienza in sede per un torneo, altri alle prese con gli inevitabili disagi delle prime “lucidature” ufficiali delle basi basculanti…

I primi due turno, come sempre, servono a dare una fisionomia compiuta alla classifica e sono l’occasione, per noi organizzatori, di dare una mano ai giocatori con suggerimenti e consigli volti prevalentemente a interpretare al meglio le diverse fasi di gioco.

Tra le partite disputate voglio segnalare:

  • la vittoria di Vincenzo Santarcangelo contro Alfonso Perchinunno (1-0 nella partita dei giocatori con i cognomi più lunghi);
  • il pareggio a reti bianche tra gli amici, rivali nel gioco e colleghi Andrea Florita e Domenico Cutrupia;
  • la vittoria all’inglese (2-0) di Marco Scannavini su Vincenzo Santarcangelo (una classica serale… spesso a reti involate).

Si arriva così all’ultimo turno di gioco con diversi giocatori in corsa per la vittoria finale. Alla fine del primo tempo tre giocatori risultavano a pari punti. Tra questi il giovane e promettente Simone Di Tullio.

Gli ultimi 10 minuti sono fatali a Simone, che si fa raggiungere da Daniele Marchi, mentre non si sblocca lo scontro al vertice tra Marco Scannavini e David De Maggi che chiudono entrambi il loro torneo a 11 punti.

La vittoria finale, dunque, è decisa in base allo spareggio tecnico e qui prevale il rientrante David De Maggi che, per effetto di questo risultato, si lancia in classifica generale all’inseguimento di Marco Scannavini (comunque soddisfatto per essersi giocato alla grande il suo Jolly).

Di seguito risultati e classifiche del torneo di ieri sera e l’aggiornamento della classifica generale del Trofeo Sette Colli dopo la seconda tappa.

Prossimo appuntamento: mercoledì 5 aprile, ore 21:00.

Ricordiamo che i posti sono limitati e le iscrizioni sono già aperte… non perdete l’occasione di partecipare alla terza prova del circuito Amatori Subbuteo Roma!

Marco Scannavini (ARG) – David De Maggi (ORO) – Alfredo Biscardi (BRN)

CIRCUITO “SUBBUTEO VINTAGE”

Il Subbuteo ha da poco compiuto 75 anni e, come è logico che sia, ha subito nel corso del tempo delle significative trasformazioni nei materiali in uso e nei regolamenti applicati.

Il circuito “SUBBUTEO VINTAGE” si articola su una serie di dieci tornei in cui i giocatori potranno misurarsi con materiali diversi da quelli oggi in uso e con regolamenti anche logicamente distanti da quelli odierni.

Sui campi in cotone originale Subbuteo utilizzato a cavallo degli anni 60 e 70 (superficie ufficiale del circuito “Subbuteo Vintage”) si affronteranno repliche delle squadre FLAT (in uso dagli anni ’50 fino a metà anni ’70 e per l’occasione messe a disposizione dei giocatori dal Centro Sportivo in Miniatura) e le repliche delle amatissime HW.

Standard Balls di tipo F (quello che oggi ricordiamo come “pallone grande”) e Small Balls tipo FF (allora battezzata la pallina – piccola – dei professionisti) saranno sospinte a punta di dito verso porte difese da “goalkeepers in crouching action” (portieri accovacciati, pronti alla parata) tipo C.105.

Tutto questo materiale sarà fornito dagli organizzatori a testimonianza di un grande sforzo, anche economico, messo in atto per ricordare come tutto è cominciato e alcuni dei passaggi evolutivi che hanno portato il Subbuteo Table Soccer ad essere quello splendido gioco che, probabilmente con ancora troppi inutili distinguo, ancora ci appassiona.

Di seguito il regolamento del circuito Subbuteo Vintage.

Prima tappa, martedì 7 marzo, ore 21:00 presso il Centro Sportivo in Miniatura.

AMATORI SUBBUTEO ROMA – Trofeo Sette Colli # 1/23

Florita – Di Tullio – Flammini – Marchi – Scannavini – Periccioli – Prettico – Diaferio – De Blasi

Martedì 28 febbraio il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la prima prova della seconda edizione Trofeo Sette Colli, torneo del circuito Amatori Subbuteo Roma.

I giocatori che hanno sfidato vento e pioggia per raggiungerci nella sede di Via Filippo Nicolai, 76, si sono affrontati in un torneo di cinque partite da 10 minuti a tempo e calendario dettato dal format svizzero.

Partite equilibrate e divertenti utilizzate anche a comprendere alcuni aspetti relativi al migliore utilizzo dei materiali da gioco (come orientarsi tra i diversi tipi di basi e come lucidare le stesse prima di giocare) e alla ricerca di una indispensabile uniformità regolamentare.

Nel clima ottimale del torneo si arriva al termine della quarta giornata con Scannavini a 12 punti inseguito da Marchi a 9.

L’esito finale sembra già scritto ma, nell’ultima giornata, il computer abbina Scannavini (che gioca con la Roma) a De Blasi (che gioca con il Lecce). Il sospetto che possa accedere qualcosa di incredibile si rafforza nel momento in cui Marco Scannavini si fa parare un rigore sullo 0-0…

Ma il Subbuteo non è il calcio… Al massimo ne è una spettacolare rappresentazione.

Alla fine, Marco Scannavini vince la sua quinta partita e chiude il torneo a punteggio pieno. Alle sue spalle emerge Andrea Periccioli (10 punti) e Daniele Marchi (9 punti). Gruppo compatto alle loro spalle: Giuseppe De Blasi e Angelo Prettico (7 punti), Dario Flammini e Simone Di Tullio (6 punti), Andrea Florita e Ruggiero Diaferio (5 punti).

Diversi esordienti in questa competizione amatoriale che promette di entrare nei cuori dei giocatori e dare vita ad un divertente circuito la cui classifica finale sarà determinata, oltre che dalla bravura dei giocatori, anche dalla assidua partecipazione degli stessi ai vari tornei proposti.

Di seguito, risultati del torneo e classifica generale dopo la prima prova.

Daniele Marchi (BRN) – Marco Scannavini (ORO) – Andrea Periccioli (ARG)

AMATORI SUBBUTEO ROMA – TROFEO SETTE COLLI

Il circuito Amatori Subbuteo Roma entra nella sua seconda stagione e, con esso, torna, al Centro Sportivo in Miniatura, il Trofeo Sette Colli.

I sette tornei della stagione 2022 hanno visto la partecipazione di 31 giocatori – non sempre omogeneo per livello di gioco – per un totale di 69 presenze.

E’ stato un esperimento ben riuscito, utile a comprendere le esigenze di tante persone che vogliono giocare e migliorare senza tuttavia la pressione dei tornei dichiaratamente agonistici.

L’obiettivo di questa stagione è dare vita ad una serie di eventi serali equilibrati, incerti nell’esito finale e comunque utili a verificare eventuali miglioramenti tecnici e tattici sotto la guida di alcuni dei migliori interpreti regionali del gioco basculante.

Il regolamento del circuito è stato opportunamente modificato per tenere sempre viva la classifica generale e dare la possibilità di recuperare anche a coloro che si avvicinano a questi eventi a stagione iniziata.

Di seguito il file con la Presentazione del Circuito Amatori Subbuteo – Trofeo Sette Colli -, la Locandina del primo torneo, il Calendario Tornei e il Regolamento Ufficiale.

Buon divertimento a tutti coloro che parteciperanno alla seconda edizione del Trofeo Sette Colli del Circuito Amatori Subbuteo Roma!

AMATORI SUBBUTEO ROMA – TROFEO SETTE COLLI – FINALE

Flammini D. – Pimpinella F. – Simonazzi M. – Gambara G. – Perotti M. – Scannavini M. – Diaferio R. – Santarcangelo V.

Domenica 4 dicembre, in orario mattutino, alcuni dei giocatori partecipanti al Trofeo Sette Colli si sono dati appuntamento al Centro Sportivo in Miniatura.

In palio c’era solo la possibilità di rivedersi e giocare un’ultima volta insieme prima della imminente pausa natalizia sotto la bandiera degli Amatori Subbuteo Roma.

Il format della giornata prevedeva un girone unico all’italiana e un piccolo buffet dolce e salato prima dei saluti.

Il girone è stato vinto da Mauro Simonazzi (13 punti) che ha preceduto nell’ordine: Marco Scannavini (10 punti) cui è stato fatale lo scontro diretto, Fabio Pimpinella (9 punti, imbattuto), Vincenzo Santarcangelo (5 punti), Ruggiero Diaferio (2 punti) e Dario Flammini (1 punto).

La prima esperienza degli Amatori Subbuteo Roma del Centro Sportivo in Miniatura si chiude così con un bel torneo, tranquillo e divertente.

Per i principianti, i rientranti e gli amatori tuttora attivi si preannuncia un 2023 ricco di novità. Il Trofeo Sette Colli li accompagnerà anche nel corso del prossimo anno anche se con diverse novità che renderanno il circuito ancora più piacevole, divertente e imprevedibile.

Un applauso a tutti coloro che si sono messi in gioco e a coloro che lo faranno nel 2023!

AMATORI SUBBUTEO – TROFEO SETTE COLLI – COLLE VIMINALE

Mercoledì 9 novembre il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la settima prova del Trofeo Sette Colli intitolata al Colle Viminale.

Il format del torneo prevedeva una fase a gironi ed una seconda fase ad eliminazione diretta (semifinali e finali) per stabilire la classifica finale di serata.

Nel primo girone Mauro Simonazzi chiudeva a punteggio pieno (9 punti) davanti a Riccardo Minnetti (6 punti), e Roberto Balestri (3 punti).

Nel secondo girone Andrea Periccioli chiudeva i tre incontri con 9 punti, così sopravanzando Marco Scannavini con 6 punti e Giuseppe De Blasi e Vincenzo Santarcangelo entrambi a 1 punto.

In semifinale Mauro Simonazzi supera di misura Marco Scannavini (2-1) e Minnetti ha la meglio su Andrea Periccioli (3-1). Nella semifinale cadetti Giuseppe De Blasi supera Roberto Balestri solo ai piazzati (3-2 il finale dopo che il tempo regolamentare era terminato a reti inviolate).

Le finali per i vari piazzamenti evidenziano un generalizzato equilibrio.

Per la quinta piazza Vincenzo Santarcangelo vince 5-4 su Giuseppe De Blasi (0-0 il tempo regolamentare). Per il terzo posto Andrea Periccioli supera ai piazzati (3-2) Marco Scannavini; anche in questo caso i tempi regolamentari erano terminati a reti bianche.

Nella finale per il primo posto Mauro Simonazzi supera Riccardo Minnetti per la seconda volta durante il torneo; 1-0 in girone, 2-1 in finale.

Con questa sua seconda vittoria Mauro Simonazzi chiude la prima edizione del circuito Amatori Subbuteo Roma battezzata Trofeo Sette Colli e si aggiudica la speciale classifica con 132 punti. Alle sue spalle giunge Andrea Periccioli (108 punti) e Alessandro Laurenzi (101 punti).

Hanno preso parte a questa edizione 31 giocatori alcuni dei quali principianti, altri rientranti, altri ancora amatori in attività. In alcune occasioni hanno partecipato anche giocatori più esperti che si sono prestati a dare dei buoni consigli a chi, mettendosi in gioco, dimostra di volersi divertire ed imparare.

Il prossimo appuntamento è per domenica 4 dicembre quando avremo modo di ritrovarci per giocare e festeggiare insieme il Natale che si sta avvicinando.

AMATORI SUBBUTEO – TROFEO SETTE COLLI – COLLE QUIRINALE

Una bella serata, ieri, nell’ambito del circuito Amatori Subbuteo Roma.

Al Centro Sportivo in Miniatura, si è infatti giocata la sesta e penultima prova del Trofeo Sette Colli intestata al Colle Quirinale.

Il format del torneo prevedeva una fase con girone unico basato su tre partite con metodo svizzero e una seconda fase ad eliminazione diretta (semifinali e finali) per stabilire la classifica finale di serata.

La prima fase si è chiusa con Riccardo Minnetti a punteggio pieno, 9 punti, seguito da Patrizio Balice, David De Maggi e Marco Scannavini a quota 6. Nella seconda metà della classifica i contendenti Francesco D’Amico, Giuseppe De Blasi e Vincenzo Santarcangelo chiudevano tutti a 3 punti.

La fase ad eliminazione diretta premia Patrizio Balice, alla sua prima vittoria in un torneo del Trofeo Sette Colli, grazie alla freddezza dimostrata, sia in semifinale che in finale, nei tiri piazzati

In semifinale, ha la meglio su David De Maggi (4-3) e in finale supera Riccardo Minnetti (4-1) ribaltando il risultato della fase a gironi che aveva visto quest’ultimo vincitore.

Il torneo cadetti, seconda metà della classifica, è stato vinto da Francesco D’Amico su Vincenzo Santarcangelo (1-0 l’esito della finale).

Il torneo dedicato al Colle Viminale, in programma mercoledì 9 novembre, chiuderà la fase di qualificazione alla finale della prima edizione del Trofeo Sette Colli.

In attesa di conoscere i nomi dei qualificati alla finale e la loro distribuzione in base alle diverse attitudini dimostrate nel corso di questa stagione, vi invitiamo a consultare, qui sotto, il file con risultati e classifiche del torneo Colle Quirinale e la classifica generale, provvisoria, del Trofeo Sette Colli.

AMATORI SUBBUTEO – Trofeo Sette Colli – PALATINO

Fabrizio Sonnino (ORO) – Patrizio Balice (ARG) – Carlo Ciraolo (BRN) – Giuseppe De Blasi (Best New) – Boni Davide (Esordiente)

Il 20 settembre scorso, il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato, nell’ambito del circuito Amatori Subbuteo Roma, la quinta prova del Trofeo Sette Colli, intitolata al Colle Palatino.

Il mondiale di Subbuteo e Calcio da Tavolo organizzato dalla FISCT (Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo) su incarico della FISTF, l’omologa Federazione Internazionale, è appena terminato ed anche i giocatori sembrano aver preso una piccola pausa.

Ciò nonostante registriamo l’ingresso di due nuovi amici subbuteisti – Davide Boni e Giuseppe De Blasi, che hanno scoperto il Centro Sportivo in Miniatura e che si sono subito cimentati in questo torneo amatoriale.

Tra i partecipanti, anche Carlo Ciraolo del S.C. Stradivari Cremona che, oltre a gustare una “pasta alla gricia” conosciutissimo locale di zona, ha anche approfittato per giocare una serie di partite con giocatori statunitensi, inglesi e sudafricani che ci sono venuti ad allenare in preparazione al mondiale.

Il torneo si è disputato con il classico format: cinque turni in formula svizzera con partite da 10 minuti a tempo.

Il torneo, per alcuni l’occasione per ripassare le regole e per riprendere confidenza con le miniature basculanti, è stato vinto da Fabrizio Sonnino (13 punti, primo giocatore capace di aggiudicarsi due tappe) davanti ad un convincente Patrizio Balice (10 punti) e Carlo Ciraolo che, con 9 punti, sopravanza Andrea Nicotra solo grazie allo spareggio tecnico.

La disputa dei prossimi tornei, intitolati al Colle Quirinale (in programma il 4 ottobre p.v.) e al Colle Viminale (9 novembre p.v.), completerà il circuito e determinerà la classifica da cui verranno estrapolati i giocatori che si affronteranno nella FINALISSIMA (domenica 5 dicembre) del TROFEO SETTE COLLI.

Ancora niente è deciso. Tutti hanno ancora chance di prendere parte a questo evento di fine anno. L’importante è partecipare, fare del proprio meglio e, in ogni caso, divertirsi.

Di seguito, come al solito, risultati e classifica generale provvisoria.

SUBBUTEO SUMMER CRAZY CUP 2022 – LAST ROUND

Simone Di Pierro (BRN) – Amerigo Scatamacchia (ORO) – Enrico Guidi (ARG)

La quarta ed ultima prova della Subbuteo Summer Crazy Cup 2022 si conclude con la terza vittoria di Amerigo Scatamacchia su tre partecipazioni. A rendergli la vita difficile, stavolta, è stato il giocatore pontino Enrico Guidi.

I due giocatori hanno concluso i loro cinque turni in formula svizzera con 13 punti a testa (quattro vittorie ed un pareggio) e solo il primo criterio di spareggio (“Buc1”) assegna il primato al giocatore romano (40 vs 39).

Durante il torneo i due giocatori si sono incontrati alla terza giornata ma l’incontro si era chiuso con un salomonico pareggio (1-1).

Sul gradino più basso del podio si issa Simone Di Pierro che, con 9 punti e sempre per spareggio tecnico, precede il salernitano Francesco Zolfanelli e il ternano Marco Perotti.

Il centro classifica è occupato da Mauro Simonazzi (8 punti), Fabio Belisario (7 punti, vincitore del terzo torneo del circuito) e Patrizio Balice (6 punti, chiamato a difendere il primato in classifica generale alla vigilia dell’ultima prova della Summer Crazy Cup 2022).

Il fondo classifica è “presidiato” dal terzetto Andrea Nicotra, Roberto Torini e Andrea Periccioli con 5 punti seguiti da Luca Gizzi e Fabio Pimpinella con 4 punti.

CLASSIFICA GENERALE DEFINITIVA

La Subbuteo Summer Crazy Cup 2022 è stata vinta da Amerigo Scatamacchia che con tre vittorie su tre partecipazioni conquista 240 punti, si riporta in vetta risalendo dal sesto posto e si guadagna il primo premio che, lo ricordiamo, consiste in un pacchetto viaggio di una settimana per due persone.

Complimenti Amerigo!

Al secondo posto, ideale medaglia d’argento, troviamo Francesco Zolfanelli che, con 192 punti precede, scavalcandolo sul filo di lana, Patrizio Balice di una sola lunghezza.

Fatale, in un certo senso, il terzo turno del torneo di ieri sera; chiamati allo scontro diretto, il giocatore salernitano si impone con il minimo scarto (1-0) e mette il sigillo al suo sorpasso in classifica generale .

Alle loro spalle, con 171 punti, mantiene il suo quarto posto Andrea Periccioli che precede Mauro Simonazzi (quinto con 153 punti), Fabio Pimpinella (sesto con 149 punti) e Riccardo Minnetti (settimo con 141 punti).

Classifica Generale – Definitiva

L’equilibro registrato nella classifica generale, parziale e definitiva, e l’elevata partecipazione osservata durante il periodo estivo sono per noi organizzatori elementi di grande soddisfazione.

Il nostro ringraziamento va ai tanti giocatori che, con la loro partecipazione, hanno dimostrato apprezzamento per la logica “CRAZY” del circuito. Ogni tanto un po’ di sana follia al posto del consueto rigore … non guasta.

L’edizione 2022 va ora in archivio. Analizzeremo i dati e sentiremo le opinioni di chi ha partecipato per prepararci all’edizione 2023 che, speriamo, possa essere, se possibile, ancora più coinvolgente, incerta e divertente.

Ulteriori dettagli della quarta tappa della Summer Summer Crazy Cup 2022 e della classifica generale li troverete in fondo a questo articolo.

Mauro Simonazzi – Roberto Torini – Luca Gizzi – Andrea Periccioli – Simone Di Pierro – Fabio Pimpinella – Amerigo Scatamacchia – Enrico Guidi – Fabio Belisario – Patrizio Balice – Francesco Zolfanelli – Marco Perotti

SUBBUTEO SUMMER CRAZY CUP 2022 – # TORNEO 3

Riccardo Minnetti (ARG) – Fabio Belisario (ORO) – Marco Scannavini (BRN)

Fabio Belisario si aggiudica la terza prova della Subbuteo Summer Crazy Cup 2022 organizzata a Roma presso il Centro Sportivo in Miniatura.

Il vincitore del torneo ha contabilizzato 13 punti in cinque partite ed ha preceduto Riccardo Minnetti che ha fermato la sua corsa a quota 11 punti.

Più distaccati gli altri giocatori. Marco Scannavini, con 8 punti, ha preceduto Mauro Simonazzi solo in virtù del primo criterio di spareggio (Bucholz -1, ovvero la soma dei punti conquistati dagli avversari incontrati nel corso del torneo escluso l’avversario con meno punti finali).

Al quinto posto, con 7 punti, troviamo Francesco Zolfanelli e Andrea Periccioli anche questa volta impegnato nella gestione del torneo disputato con format svizzero su cinque partite da 10 minuti a tempo.

In settima posizione, con 6 punti, si classifica Patrizio Balice che, grazie al secondo criterio di spareggio (Bucholz T, ovvero la somma dei punti totalizzati dagli avversari incontrati durante il torneo), precede Fabio Pimpinella.

Luca Gizzi chiude la classifica di serata con 3 punti.

Il torneo di ieri sera ha determinato uno stravolgimento della CLASSIFICA GENERALE.

Al primo posto della classifica generale provvisoria troviamo Patrizio Balice che, con i suoi 142 punti complessivi, riesce a guadagnare 2 posizioni occupando, per ora, il gradino più alto del podio.

Ad insidiare il primato troviamo adesso Riccardo Minnetti che con questo suo secondo torneo scala ben sette posizioni in classifica e con i suoi 141 punti minaccia il sorpasso decisivo all’ultima curva della Summer Crazy Cup 2022.

A distanza ravvicinata dal duo di testa si affacciano Francesco Zolfanelli (133 punti e una posizione guadagnata) e Andrea Periccioli (132 punti e due posizioni guadagnate).

Alle loro spalle un altro terzetto: Fabio Pimpinella (117 punti), Amerigo Scatamacchia (116 punti, meno 5 posizioni) e Marco Scannavini (116 punti).

Proprio Amerigo Scatamacchia sembra avere ancora ottime possibilità di vittoria finale. L’assenza, dolorosa, dalla terza tappa non preclude una sua rimonta anche in virtù del fatto che, dei giocatori di testa, è l’unico a non aver ancora giocato il Jolly.

La bagarre, come già scritto nel precedente articolo, è ancora aperta e l’esito finale molto incerto.

Tutto è rimandato all’ultima prova, in programma mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 21:00.

Il torneo si preannuncia molto interessante e le iscrizioni hanno già superato il limite dei 16 giocatori previsti. Abbiamo, ovviamente, aperto la lista riserve e faremo il possibile per dare a tutti la possibilità di partecipare e competere per il primo premio finale (viaggio di una settimana per due persone più un minore).

Per finire, la classifica generale della Summer Crazy Cup 2022 di Subbuteo e il file con risultati e classifiche del torneo disputato ieri sera.