Domenica 13 novembre il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la terza e ultima prova di qualificazione alla finale della Coppa Lazio 2022 individuale di Subbuteo Tradizionale F.I.S.C.T.
Il torneo si è sviluppato in due fasi. La prima, di qualificazione, costituita da un girone unico a sei giocatori; la seconda, ad eliminazione diretta, con semifinali e finali master e finale cadetti.
Nel girone di qualificazione prevale Andrea Strazza (13 punti su 15 disponibili), seguito da Marco Nicastro (8 punti), Marco Perotti (8 punti), Fabio Belisario (7 punti), Mauro Simonazzi (5 punti) e Marco Scannavini (0 punti).
Nella fase ad eliminazione diretta, in semifinale, Strazza supera 3-0 Belisario e Perotti vince di misura (1-0) contro Marco Nicastro.
La finale per la quinta piazza ha visto Scannavini superare 3-1 Simonazzi mentre in quella per il terzo posto Belisario vince 1-0 contro Nicastro.
Nell’inedita finale tra Andrea Strazza e Marco Perotti è il primo ad avere la meglio per 1-0.
ma va sottolineata la bella prova del giocatore ternano che, fino all’ultimo, ha provato a sovvertire quello che poteva sembrare scontato.
Di seguito troverete risultati e classifiche dell’ultimo torneo di qualificazione alla Coppa Lazio 2022 individuale di Subbuteo Tradizionale F.I.S.C.T. e il consueto aggiornamento della relativa classifica Grand Prix Lazio e del Montepremi.
Mercoledì 9 novembre il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la settima prova del Trofeo Sette Colli intitolata al Colle Viminale.
Il format del torneo prevedeva una fase a gironi ed una seconda fase ad eliminazione diretta (semifinali e finali) per stabilire la classifica finale di serata.
Nel primo girone Mauro Simonazzi chiudeva a punteggio pieno (9 punti) davanti a Riccardo Minnetti (6 punti), e Roberto Balestri (3 punti).
Nel secondo girone Andrea Periccioli chiudeva i tre incontri con 9 punti, così sopravanzando Marco Scannavini con 6 punti e Giuseppe De Blasi e Vincenzo Santarcangelo entrambi a 1 punto.
In semifinale Mauro Simonazzi supera di misura Marco Scannavini (2-1) e Minnetti ha la meglio su Andrea Periccioli (3-1). Nella semifinale cadetti Giuseppe De Blasi supera Roberto Balestri solo ai piazzati (3-2 il finale dopo che il tempo regolamentare era terminato a reti inviolate).
Le finali per i vari piazzamenti evidenziano un generalizzato equilibrio.
Per la quinta piazza Vincenzo Santarcangelo vince 5-4 su Giuseppe De Blasi (0-0 il tempo regolamentare). Per il terzo posto Andrea Periccioli supera ai piazzati (3-2) Marco Scannavini; anche in questo caso i tempi regolamentari erano terminati a reti bianche.
Nella finale per il primo posto Mauro Simonazzi supera Riccardo Minnetti per la seconda volta durante il torneo; 1-0 in girone, 2-1 in finale.
Con questa sua seconda vittoria Mauro Simonazzi chiude la prima edizione del circuito Amatori Subbuteo Roma battezzata Trofeo Sette Colli e si aggiudica la speciale classifica con 132 punti. Alle sue spalle giunge Andrea Periccioli (108 punti) e Alessandro Laurenzi (101 punti).
Hanno preso parte a questa edizione 31 giocatori alcuni dei quali principianti, altri rientranti, altri ancora amatori in attività. In alcune occasioni hanno partecipato anche giocatori più esperti che si sono prestati a dare dei buoni consigli a chi, mettendosi in gioco, dimostra di volersi divertire ed imparare.
Il prossimo appuntamento è per domenica 4 dicembre quando avremo modo di ritrovarci per giocare e festeggiare insieme il Natale che si sta avvicinando.
Un istante di una partita a squadre mirabilmente immortalato da Luca Rajna (Ajn Progetti Fotografici)
Con l’avvicinarsi del Campionato Italiano a Squadre di Subbuteo Tradizionale (5 e 6 novembre 2022) e della Coppa Lazio a Squadre di Subbuteo Tradizionale (finale: 8 dicembre 2022) torna l’interesse per le competizioni a squadre.
Il Centro Sportivo in Miniatura e il Delegato Regione Lazio FISCT organizzano il primo Team Training Day Regionale, ovvero una giornata di allenamento (con partite amichevoli e piccoli tornei) suddivisa in due sessioni, mattutina (dalle 09:30 alle 13:30) e pomeridiana (dalle 14:00 alle 18:00).
Possono partecipare Club desiderosi di verificare l’affiatamento tra i componenti della propria squadra e singoli tesserati che, per varie ragioni, sono impossibilitati ad esercitarsi con i propri compagni di squadra.
Questi ultimi andranno a completare le squadre in carenza di organico e potranno temporaneamente associarsi in Jolly Team così da potersi allenare e passare una giornata divertente e stimolante con compagni diversi dal solito.
La speranza è che questa giornata, sperimentale anche dal punto di vista organizzativo, possa incontrare il gradimento di coloro che parteciperanno al Campionato Italiano a Squadre e alla Coppa Lazio 2022 e per quei giocatori che, per la prima volta, vorranno provare la differenza che corre tra la competizione individuale e quella a squadre.
Giuseppe De Blasi – Vincenzo Santarcangelo – Riccardo Minnetti – Amerigo Scatamacchia (ORO) – Peter Alegi – Guido Gambara
Ieri sera il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la quinta prova del Trofeo dei Re, intitolata a Tarquinio il Superbo. Il torneo valeva anche come ventiduesima prova del Circuito Grand Prix Lazio 2022 individuale di Subbuteo Tradizionale.
I partecipanti si sono affrontati in un girone unico con partite di sola andata sulla distanza di due tempi da 10 minuti.
Dopo quattro vittorie consecutive nel Trofeo dei Re, Andrea Strazza (presente per l’occasione solo in veste di Delegato Regionale FISCT ed organizzatore) cede lo scettro ad Amerigo Scatamacchia che, vincendo tutte le sue partite, si aggiudica anche il suo primo torneo regionale stagionale.
Alle spalle di Scatamacchia (15 punti in cinque partite) giungono a pari punti (9) Peter Alegi, Riccardo Minnetti e Guido Gambara.
Per stabilire i piazzamenti finali si deve ricorrere alla differenza reti complessiva essendo in perfetta parità la classifica riservata agli scontri diretti (tutti a 3 punti), la differenza reti degli scontri diretti (tutti a zero) e le reti realizzate negli scontri diretti (tutti un gol).
In questo contesto prevale Peter Alegi (+7) su Riccardo Minnetti (+6) e Guido Gambara (+2).
In coda si rivela decisivo lo scontro diretto disputato nell’ultimo turno di gioco e vinto 2-0 da Vincenzo Santarcangelo contro il quasi esordiente e in evidente miglioramento Giuseppe De Blasi.
Di seguito, come sempre, risultati e classifica del torneo oltre che il consueto aggiornamento in tempo reale della classifica, individuale e a squadre, del Grand Prix Lazio 2022 di Subbuteo Tradizionale e del relativo montepremi stagionale.
Francesco Zolfanelli (BRN) – Andrea Strazza (ORO) – Fabrizio Sonnino (ARG) – Amerigo Scatamacchia (BRN)
Domenica 16 ottobre, in orario mattutino, il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato la seconda prova di qualificazione alla Coppa Lazio 2022 individuale di Subbuteo Tradizionale.
Ricordiamo che domenica 13 novembre la Coppa Lazio si sdoppierà.
La mattina si comincerà con il torneo individuale che definirà l’elenco di coloro che avranno conquistato il diritto a partecipare alla finale della Coppa Lazio 2022 individuale (ad ora limitata a 16 partecipanti).
Nel pomeriggio, al termine del torneo individuale, si disputeranno i quarti di finale della Coppa Lazio a squadre (torneo ad eliminazione diretta con sorteggio integrale fin dai primi accoppiamenti). La FINAL FOUR si disputerà giovedì 8 dicembre al termine della finale della Coppa Lazio Individuale.
Nel torneo di domenica, oggetto del presente articolo, si è optato per un format misto: nella prima parte, di qualificazione, gli undici giocatori si sono affrontati in un girone unico con metodo svizzero sulla distanza di 4 turni di gioco e partite da 10 minuti a tempo.
Nella seconda parte si è proceduto con turni ad eliminazione diretta, semifinali e finali, per tre fasce di merito: master, cadetti, consolazione.
I quattro turni di qualificazione esaltano Francesco Zolfanelli (7 punti) che agguanta l’ultimo posto utile per la categoria master ponendosi alle spalle di Andrea Strazza (12 punti), Fabrizio Sonnino (9 punti) e Amerigo Scatamacchia (9 punti).
Alle loro spalle Fabio Belisario (6 punti), Marco Perotti (6 punti), Mauro Simonazzi (5 punti) e Alessandro Guidi (4 punti) si qualificano per la categoria cadetti.
In terza categoria, scivolano Marco Scannavini (4 punti), Patrizio Balice (3 punti) e Davide Pulito (3 punti).
La battaglia ad eliminazione diretta tra questi giocatori, potenzialmente sempre insidiosi ma ancora discontinui, vede prevalere Patrizio Balice (9° posto finale) su Marco Scannavini (10°) e Davide Pulito (11°).
Nella categoria cadetti meritata vittoria di Fabio Belisario (5° posto finale) che prevale 3-2 ai piazzati su Alessandro Guidi (1-1 al termine dei tempi regolamentari) e 1-0 su Mauro Simonazzi (6° posto finale). Nella finale per la settima piazza Marco Perotti supera 4-1 Alessandro Guidi.
Nella categoria master Andrea Strazza supera 3-0 Francesco Zolfanelli e si appresta ad affrontare il vincente del match che contrappone Fabrizio Sonnino ad Amerigo Scatamacchia. Ad emergere è il primo (4-3 ai tiri piazzati) dopo che il match si era chiuso con il risultato di 1-1.
Il torneo, alla fine, se lo aggiudica Andrea Strazza (diciottesima vittoria regionale stagionale) cosicché alle sue spalle giungono Fabrizio Sonnino (2°), Francesco Zolfanelli (3°) e Amerigo Scatamacchia (4°), questi ultimi differenziati solo in base allo spareggio tecnico.
Di seguito, come al solito, il file con il dettaglio dei risultati e delle classifiche del torneo disputato e l’aggiornamento delle classifiche individuali e a squadre del Circuito Grand Prix Lazio.
Una bella serata, ieri, nell’ambito del circuito Amatori Subbuteo Roma.
Al Centro Sportivo in Miniatura, si è infatti giocata la sesta e penultima prova del Trofeo Sette Colli intestata al Colle Quirinale.
Il format del torneo prevedeva una fase con girone unico basato su tre partite con metodo svizzero e una seconda fase ad eliminazione diretta (semifinali e finali) per stabilire la classifica finale di serata.
La prima fase si è chiusa con Riccardo Minnetti a punteggio pieno, 9 punti, seguito da Patrizio Balice, David De Maggi e Marco Scannavini a quota 6. Nella seconda metà della classifica i contendenti Francesco D’Amico, Giuseppe De Blasi e Vincenzo Santarcangelo chiudevano tutti a 3 punti.
La fase ad eliminazione diretta premia Patrizio Balice, alla sua prima vittoria in un torneo del Trofeo Sette Colli, grazie alla freddezza dimostrata, sia in semifinale che in finale, nei tiri piazzati
In semifinale, ha la meglio su David De Maggi (4-3) e in finale supera Riccardo Minnetti (4-1) ribaltando il risultato della fase a gironi che aveva visto quest’ultimo vincitore.
Il torneo cadetti, seconda metà della classifica, è stato vinto da Francesco D’Amico su Vincenzo Santarcangelo (1-0 l’esito della finale).
Il torneo dedicato al Colle Viminale, in programma mercoledì 9 novembre, chiuderà la fase di qualificazione alla finale della prima edizione del Trofeo Sette Colli.
In attesa di conoscere i nomi dei qualificati alla finale e la loro distribuzione in base alle diverse attitudini dimostrate nel corso di questa stagione, vi invitiamo a consultare, qui sotto, il file con risultati e classifiche del torneo Colle Quirinale e la classifica generale, provvisoria, del Trofeo Sette Colli.
Il Consiglio Direttivo del Centro Sportivo in Miniatura si è riunito per discutere e deliberare in merito al torneo F.A. CUP SUBBUTEO replica stagione 1963-64.
Sono state valutate le circostanze che più delle altre hanno finora impedito l’avvio di questo torneo a fronte della preannunciata grande partecipazione e della totale disponibilità da parte degli organizzatori a fornire le necessarie garanzie degli iscritti in tema di sicurezza sanitaria.
Tenuto conto delle mutate condizioni ambientali, soprattutto con riferimento al rischio pandemico, il Consiglio Direttivo del Centro Sportivo in Miniatura ha deciso di dare il via alla F.A. CUP SUBBUTEO replica stagione 1963-64.
La F.A. CUP SUBBUTEO replica 1963-64 si svolgerà secondo un preciso calendario dei turni di giocoche evidenzi chiaramente il nome dei giocatori chiamati a presentarsi nella sede di Via Filippo Nicolai, 76 per disputare la propria partita e l’eventuale replica oltre che per passare una mattinata e/o un pomeriggio di gioco libero.
Tutti avranno la possibilità di pianificare i propri impegni e programmare la propria presenza nei giorni indicati dal calendario del torneo alla luce dell’abbondante preavviso garantito a tutti gli iscritti.
Le determinazioni oggetto di questo post le potrete leggere nel comunicato del 30/09/22 che segue:
Belisario F. – De Blasi G. – Strazza A. – Coco F. – Periccioli A. – Coco V. – Lauretti M. – Di Pierro S. – Scannavini M.
Ventesimo torneo regionale del Circuito Gran Prix Lazio di Subbuteo Tradizionale FISCT, quarta prova del Circuito Trofeo dei Re intitolata, questa, a Anco Marzio.
Questi in sintesi alcuni numeri del torneo di Subbuteo disputato martedì 20 settembre, in orario serale, presso il Centro Sportivo in Miniatura.
Il torneo ha visto tra gli iscritti anche Fabrizio Coco che, nel fine settimana che ha preceduto questo torneo, ha rappresentato l’Australia alla FISTF World Cup 2022 organizzata a Cinecittà World dalla FISCT (Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo).
Si completa così un invidiabile primato del Centro Sportivo in Miniatura che, fedele al titolo di FISTF Training Center, nei giorni immediatamente precedenti al mondiale e quelli successivi, ha ospitato giocatori provenienti da quattro continenti: Europa (ENG), Nord America (USA), Africa (ZA) e Australia (AUS).
Il torneo, dopo la precedente edizione domenicale, è tornato nella sua classica collocazione serale e si è svolto con il metodo svizzero, cinque turni di gioco e partite sulla distanza di due tempi da 10 minuti l’uno.
Ad aggiudicarsi il torneo a punteggio pieno è stato Andrea Strazza (15 punti). Alle sue spalle, con 10 punti, giungono Fabio Belisario e Simone Di Pierro sopravanzato dal primo in base allo spareggio tecnico (maggior somma dei punti conquistati dagli avversari incontrati, tranne il peggiore).
Ai piedi del podio troviamo Marco Lauretti e Marco Scannavini, entrambi con 7 punti. Più distaccati: Andrea Periccioli (4 punti), Fabrizio Coco (2 punti) e Giuseppe De Blasi (1 punto) cui vanno comunque i nostri complimenti come esordiente del circuito regionale.
Con questa vittoria Andrea Strazza si aggiudica anche il quarto titolo del TROFEO DEI RE. La strada per completare la collezione dei Re di Roma che assegna definitivamente anche il Trofeo è ancora molto lunga. Una sola distrazione e il giocatore romano, come minimo, deve aspettare almeno un anno…
Di seguito risultati e classifica del torneo, l’aggiornamento della classifica generale del circuito Grand Prix Lazio di Subbuteo FISCT e del montepremi stagionale che, con il torneo di ieri, ha superato la ragguardevole cifra di trecento euro.
Fabrizio Sonnino (ORO) – Patrizio Balice (ARG) – Carlo Ciraolo (BRN) – Giuseppe De Blasi (Best New) – Boni Davide (Esordiente)
Il 20 settembre scorso, il Centro Sportivo in Miniatura ha ospitato, nell’ambito del circuito Amatori Subbuteo Roma, la quinta prova del Trofeo Sette Colli, intitolata al Colle Palatino.
Il mondiale di Subbuteo e Calcio da Tavolo organizzato dalla FISCT (Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo) su incarico della FISTF, l’omologa Federazione Internazionale, è appena terminato ed anche i giocatori sembrano aver preso una piccola pausa.
Ciò nonostante registriamo l’ingresso di due nuovi amici subbuteisti – Davide Boni e Giuseppe De Blasi, che hanno scoperto il Centro Sportivo in Miniatura e che si sono subito cimentati in questo torneo amatoriale.
Tra i partecipanti, anche Carlo Ciraolo del S.C. Stradivari Cremona che, oltre a gustare una “pasta alla gricia” conosciutissimo locale di zona, ha anche approfittato per giocare una serie di partite con giocatori statunitensi, inglesi e sudafricani che ci sono venuti ad allenare in preparazione al mondiale.
Il torneo si è disputato con il classico format: cinque turni in formula svizzera con partite da 10 minuti a tempo.
Il torneo, per alcuni l’occasione per ripassare le regole e per riprendere confidenza con le miniature basculanti, è stato vinto da Fabrizio Sonnino (13 punti, primo giocatore capace di aggiudicarsi due tappe) davanti ad un convincente Patrizio Balice (10 punti) e Carlo Ciraolo che, con 9 punti, sopravanza Andrea Nicotra solo grazie allo spareggio tecnico.
La disputa dei prossimi tornei, intitolati al Colle Quirinale (in programma il 4 ottobre p.v.) e al Colle Viminale (9 novembre p.v.), completerà il circuito e determinerà la classifica da cui verranno estrapolati i giocatori che si affronteranno nella FINALISSIMA (domenica 5 dicembre) del TROFEO SETTE COLLI.
Ancora niente è deciso. Tutti hanno ancora chance di prendere parte a questo evento di fine anno. L’importante è partecipare, fare del proprio meglio e, in ogni caso, divertirsi.
Di seguito, come al solito, risultati e classifica generale provvisoria.
Alcuni dei partecipanti alla prima prova di qualificazione alla Coppa Lazio 2022 di Subbuteo Tradizionale
La stagione agonistica 2022 di Subbuteo Tradizionale della Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo è ripartita, domenica 11 settembre, con la disputa del primo torneo di qualificazione alla prestigiosa e ambita Coppa Lazio.
Ai nastri di partenza si sono presentati diversi giocatori di assoluto valore regionale e nazionale e diversi altri candidati al ruolo di sorpresa del torneo.
I partecipanti si sono prima confrontati in un girone di qualificazione con calendario di quattro partite stabilito con metodo svizzero (due tempi da 12 minuti).
Al termine di questa fase preliminare ed in base alla relativa classifica finale i giocatori sono stati suddivisi in tre categorie (Master, Cadetti A, Cadetti B) in vista della fase ad eliminazione diretta (semifinali e finali con partite di 15 minuti a tempo).
Alla categoria Master accedono: Strazza (10 punti), Scatamacchia (9), Lauretti (8) e Guidi (7). Alla categoria Cadetti A accedono: Bartolomeo (6 punti), Minnetti (6), Perotti (4) e Alegi (3). Alla categoria Cadetti B accedono: Galieti (3 punti), Pimpinella (3), Balice (3) e Poncetta (2).
La classifica al termine dei quattro round in formula svizzera trova sostanziale conferma al termine delle semifinali e finali ad eliminazione diretta. Le prime otto posizioni, infatti, restano immutate a ulteriore conferma del fatto che la logica sottostante il girone svizzero (utilizzato in discipline sportive riconosciute a livello internazionale quali gli scacchi) è decisamente affidabile.
A vincere la prima prova di qualificazione è Andrea Strazza che supera in finale Amerigo Scatamacchia (4-1). Conquista il gradino più basso del podio il pontino Marco Lauretti che regola nella finale per il bronzo Alessandro Guidi (2-1).
Prima di chiudere, vogliamo anche ricordare che il torneo di Domenica è stata anche l’occasione per premiare Amerigo Scatamacchia per la meritata vittoria della Summer Crazy Cup 2022.
Il premio, una vacanza di una settimana per due persone e due minori, è stato ritirato dallo stesso Amerigo che ha dedicato un pensiero all’amico Milziade Teghini prematuramente scomparso proprio nello scorso mese di luglio.
Come sempre, di seguito, potete scaricare il file con i risultati del torneo appena disputato e con l’aggiornamento della classifica Grand Prix Lazio di Subbuteo Tradizionale, individuale e a squadre.